Logo Slow Fiber

Scopri tutto ciò che c’è da sapere su Slow Fiber e il nostro impegno per una filiera sostenibile.

Cos’è Slow Fiber?

Slow Fiber è una rete di aziende italiane che operano nella filiera tessile della moda e dell’arredamento per promuovere prodotti non solo belli ma anche buoni, sani, puliti, giusti e durevoli. Leggi il Manifesto.

Quali sono i valori di Slow Fiber?

Slow Fiber è una rete di aziende italiane che offrono prodotti non solo belli ma anche buoni, sani, puliti, giusti e durevoli e si impegnano ad applicare questi principii lungo tutta la filiera tessile. Il buono definisce il modello imprenditoriale e il legame col territorio, il sano esprime l’attenzione alla salute dei consumatori e delle persone coinvolte nella produzione, il pulito rappresenta l’impegno costante a ridurre l’impatto ambientale, il giusto la tutela dei lavoratori e la garanzia di sicurezza e salubrità dei luoghi di lavoro, il durevole l’impegno a offrire prodotti di qualità, riparabili e destinati ad essere utilizzati a lungo. Leggi i Valori.

Perché Slow Fiber?

Slow Fiber non è un’associazione di attivisti ma una rete di aziende tessili che con la propria attività produttiva e il proprio impegno quotidiano vuole dimostrare concretamente che è possibile un modello industriale che offra prodotti non solo belli ma anche buoni, sani, puliti, giusti e durevoli. Leggi il Manifesto.

Chi può unirsi alla rete?

Ciascuna azienda che svolge all’interno dei propri stabilimenti un passaggio produttivo della filiera tessile e rispetta i principii del buono, sano, pulito, giusto e durevole può entrare a far parte della rete Slow Fiber. Ciascuno dei valori indicati è definito da alcuni criteri di misurazione (c.d. KPI) di cui devono essere rispettati quelli obbligatori che sono una ventina.

Perché Slow Fiber produce direttamente?

Ciascuna azienda di Slow Fiber svolge all’interno dei propri stabilimenti un passaggio produttivo della lunga e complessa filiera tessile della moda e dell’arredamento che parte dalla fibra tessile e attraverso le fasi di filatura, tintura, tessitura, finissaggio, tintura, taglio e confezione arriva al prodotto finito.

Che differenza c'è tra Slow Fiber e Fast Fashion?

Slow Fiber è un modello radicalmente alternativo al c.d. Fast Fashion per la ragione fondamentale che non offre prodotti di bassa qualità, destinati ad essere usati poche volte e poi smaltiti come rifiuti e non si fonda strutturalmente sul sovrasfruttamento delle risorse naturali ben oltre il loro tasso di rigenerazione e delle persone coinvolte nei processi produttivi.

Perché scegliere Slow Fiber invece del Fast Fashion?

Le aziende di Slow Fiber si assumono la responsabilità degli impatti ambientali dei propri processi produttivi e si prendono cura delle persone in essi coinvolte. Il modello del fast fashion che eleva a sistema lo spreco, lo sfruttamento ambientale e sociale e l’inquinamento ambientale, soprattutto in termini di rifiuti prodotti, non si fa minimamente carico di tali enormi costi ambientali e sociali che sono invece scaricati sulla collettività che deve farvi fronte con le proprie tasse.

Non hai trovato la tua risposta?

Contattaci direttamente per qualsiasi altra domanda. Saremo felici di aiutarti.

© Copyright 2025 Slow Fiber - P.iva 04030220042
Company info | Privacy Policy | Cookie policy | Preferenze Cookie