04 Febbraio 2025
Perché non possiamo continuare con l’iper-consumismo e perché non possiamo permettere a modelli produttivi e commerciali snaturati di rendere eccessivo e sfrenato l’impatto ambientale e sociale del tessile?
Lo ha spiegato a fondo Dario Casalini, imprenditore del tessile e ideatore del progetto Slow Fiber, intervistato dalla consulente esperta in temi di sostenibilità Alessandra Monaco per un webinar tematico voluto da Radical Ecological Democracy, un think tank fondato in India per promuovere un futuro più sostenibile, che va alla ricerca di modelli produttivi virtuosi e sostenibili nel mondo, per divulgarli in India con l’obiettivo di creare consapevolezza e stimolo a una crescita rispettosa delle persone e dell’ambiente.
Radical Ecological Democracy ha individuato nella rete di imprese Slow Fiber una fonte di ispirazione per un approccio radicale alla sostenibilità nella moda. Sapere che l’eco della nostra attività è arrivato così lontano, ci incoraggia a continuare sul percorso che abbiamo intrapreso.